extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Architettura per la pace come omaggio alla cultura africana
I vincitori del Kaira Looro Competition - Cultural Center
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Primo classificato Primo classificato

31/05/2018 – È un team italiano il vincitore del concorso Kaira Looro Competition per un centro culturale in Senegal. 
L’obiettivo del contest era ideare un’architettura simbolica per la conservazione delle culture della regione di Sedhiou, votata al rispetto dell’ambiente e degli equilibri culturali dell’area, al miglioramento delle condizioni di precarietà della comunità e alla conservazione delle tradizioni attualmente messe a rischio dalla globalizzazione e dai fenomeni migratori.
Kaira Looro, che in lingua Mandinga vuol dire “Architettura per la pace”, non è semplicemente il "fare" architettura, ma è anche il legame alla cultura e alla spiritualità.

Il concorso è stato organizzato dall’Organizzazione No Profit Balouo Salo con la collaborazione dell’Università di Tokyo, Kengo Kuma & Associates e strutture di rilievo internazionale.

I vincitori sono stati nominati da una giuria di calibro internazionale composta da: Kengo Kuma, Toshiki Hirano (Università di Tokyo), Agostino Ghirardelli (SBGA), Azzurra Muzzonigro (Stefano Boeri Architetti), René Bouman (Mohn+Bouman Architects), Camillo Magni (Architetti Senza Frontiere Italia), Angelo Ferrara , Pilar Diez Rodriguez, Rainer Kasik (X Architekten), Sebastiano D'Urso (Università di Catania), Giuseppe Mazzaglia (Kaan Architects), Ignazio Lutri (In/Arch), Raoul Vecchio (Balouo Salo).

La giuria ha premiato in tutto 25 progetti: 1°, 2°, 3° posto, 2 menzioni d’onore nominate da Kengo Kuma, 5 menzioni e 15 finalisti.

Ad aggiudicarsi il primo premio del concorso il team italiano composto da Giacomo Spanio, Sergiu Cernea, Paolo Reali, Nicola Puppin a cui andrà un premio in denaro e un tirocinio presso lo studio Kengo Kuma a Tokyo.

Il secondo posto è anch’esso occupato da un team italiano composto da Giulia Grazioli e Giulia Cascioli.

Il terzo classificato è un progetto spagnolo di Sergio González Torres, Ana Méndez Garzom e Santiago Cañete Sánchez.

Tra i progetti premiati come finalisti e menzionati ci sono gruppi provenienti da Brasile, Cina, Francia, Kossovo, Norvegia, Messico, Portogallo, Canada, Polonia, Romania e Grecia.

Come da tradizione del concorso, anche quest’anno l’intero ricavato, derivato dai contributi di iscrizione dei partecipanti, è stato interamente devoluto all’organizzazione umanitaria Balouo Salo, che opera in Africa per la risoluzione delle problematiche sociali che affliggono le comunità.
L’idea del concorso è stata quella di sviluppare una fondamentale ricerca nel campo della progettazione nei paesi in via di sviluppo e per le emergenze, ma soprattutto dare opportunità e visibilità alle giovani promesse del panorama architettonico internazionale.

Tutti i progetti premiati sono visibili sulla pagina ufficiale del concorso, sostenuto anche quest'anno da Archiportale e Archilovers come media-partner ufficiali.


  Scheda progetto: CWS - Culture Well of Sédhiou
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Kaira Looro | Architecture for Peace
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Filter for shelter
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.08.2025
In Cina nasce un parco comunitario di 13.000 mq stampato in 3D
19.08.2025
Il restauro dell’Orto Botanico di Parma: nuove serre e percorsi sensoriali
14.08.2025
Rigenerazione creativa: l’ex Caserma Lesa diventa un polo sostenibile e culturale
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
Team vincitore
  Scheda progetto:
Giacomo Spanio

CWS - Culture Well of Sédhiou
  Scheda progetto:
Giulia Grazioli

Kaira Looro | Architecture for Peace
  Scheda progetto:
Sergio González Torres

Filter for shelter

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata